Le origini
Il 18 dicembre 1978, Domenico Milasi fonda la CADI EMPI (Centro Assistenza Difesa Incendi – Estintori Materiale Pompieristico Infortunistico). Classe 1934, Milasi porta con sé un’esperienza eclettica in vari settori commerciali, dove ha sempre valorizzato la sua innata propensione alla vendita e al rapporto con i clienti. Nel 1978, intuendo il potenziale di un settore ancora poco sviluppato, decide di puntare sulla prevenzione incendi e l’infortunistica, una nuova frontiera tutta da esplorare.
Partendo da un piccolo locale di 50 mq e un furgone usato, percorre la Calabria facendo conoscere un prodotto ancora sconosciuto a molti: l’estintore. La sua intuizione si rivela vincente. CADI EMPI diventa il primo produttore di estintori in Calabria, assemblando i componenti nel proprio laboratorio artigianale e diffondendo il marchio CADI.
Gli anni ’80 e la crescita
CADI EMPI si afferma rapidamente nel mercato regionale, diventando in pochi anni la principale azienda antincendio di Reggio Calabria. Nel 1987 nasce la CADI dei F.lli Milasi snc con l’ingresso ufficiale in azienda dei figli Vincenzo e Pietro Milasi, che affiancano il padre nell’ampliamento dell’attività. La gamma di prodotti si espande dagli estintori alle attrezzature e agli impianti antincendio, mentre CADI aderisce alla rete nazionale “Sicurnet”, tuttora attiva e riferimento per le principali aziende del settore in Italia.
Nel 1989 arriva un importante riconoscimento: il premio “Ercole d’Oro”, assegnato dall’Accademia Internazionale per le Scienze Economiche e Sociali, a testimonianza dell’alto grado di preparazione e del contributo al progresso del Paese.
Gli anni ’90 e il riconoscimento
Gli anni ’90 segnano un decennio importante per CADI. Grazie al supporto dei figli Vincenzo e Pietro Milasi, nasce la sede operativa nel nuovo stabilimento di Viale Europa a Reggio Calabria, aprendo nel frattempo una filiale storica di Messina in Via Elenuccia.
Nel 1999, la società ottiene un primato importante: diventa la prima azienda antincendio calabrese e una delle prime in Italia a conseguire la certificazione ISO 9001.
Gli anni 2000 e il Centro Servizi L’Acquario
Con l’avvento degli anni 2000, nasce il Centro Servizi L’Acquario, attuale stabilimento e sede legale della CADI. Qui nascono importanti progetti che arricchiscono l’offerta dei servizi dell’azienda grazie ad una rete imprenditoriale che tutt’oggi offre al cliente un’offerta completa.
Ed è per questo che ha aderito negli anni a progetti di innovazione e sostenibilità con la partecipazione a consorzi e reti come:
Ecolandia SCARL, per la gestione del Parco Ludico, Ambientale e Tecnologico di Reggio Calabria;
NET – Polo di Innovazione Ambiente e Rischi Naturali della Regione Calabria;
Fondazione ITS per l’Efficienza Energetica di Reggio Calabria.
Consolidamento imprenditoriale
Negli ultimi 20 anni CADI si è sempre distinta per rappresentare un modello imprenditoriale di prim’ordine.
Ha conseguito importanti certificazioni fra cui UNI EN ISO 14001 per i Sistemi di Gestione Ambientale, l’attestazione SOA, oggi valida per diverse categorie (OS3, OS30, OG1), l’iscrizione a F-GAS, la certificazione RINA, le certificazioni UNI EN ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, ISO 37001, SA 8000, UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere. Inoltre ha sottoscritto la Carta Pari Opportunità”, ha conseguito attestazioni quali il Rating di Legalità 3 Stelle, applica il Modello 231/01, è iscritta alla White List della Prefettura di Reggio Calabria e fa parte dell’Albo Gestori Ambientali Sezione Regionale della Calabria istituita ai sensi del D. lgs 152/2006 presso la Camera di Commercio IAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Oggi, impegno etico ed eccellenza di settore
Oggi contiamo oltre 15.000 clienti, 80 dipendenti, più di 30 automezzi e una presenza stabile in 13 regioni con 5 sedi in tutta Italia. CADI è partner di fiducia di enti pubblici e privati di primo piano, tra cui Università, Ospedali, Forze dell’Ordine, Aeroporti e Comuni in tutta Italia.
Inoltre dal 2025 CADI gode dell’importante riconoscimento “Premio Industria Felix”. Un grande traguardo che colloca CADI tra le 90 imprese più virtuose delle regioni Basilicata, Calabria, Molise e Puglia relativamente ai bilanci 2023.